

Esplora l'Umbria a piedi o in bicicletta...
In Umbria, esplora le rive tranquille del Lago Trasimeno, i sentieri storici del Monte Subasio e le aspre vette dei Monti Sibillini. I ciclisti possono godere di percorsi panoramici nella Valle del Tevere o lungo il percorso ferroviario Spoleto-Norcia. Scopri la bellezza naturale dell'Umbria a piedi o in bicicletta - ecco alcune delle nostre raccomandazioni!

Sentieri Pedonali e Escursionistici

Imbarcati in un viaggio panoramico lungo il Sentiero degli Ulivi, che si estende da Spoleto ad Assisi. Questo pittoresco percorso, ideato dai membri della Sezione Spoleto del Club Alpino Italiano, serpeggia tra le colline e le valli adornate da estese distese di uliveti. Attraversando antichi castelli romani, questo sentiero di 75 km svela uno sguardo sulla ricca storia della regione. Diviso in 5 tappe, che vanno da Spoleto ad Assisi, il percorso offre una combinazione di strade non asfaltate con salite gestibili. Sebbene lungo il percorso siano abbondanti le fonti d'acqua, è saggio partire con una scorta sufficiente. Segnato da bandiere rosse e bianche o segni rossi, cortesia delle sezioni Spoleto e Foligno del CAI, il percorso promette un viaggio incantevole attraverso i paesaggi senza tempo dell'Umbria.
Il percorso è suddiviso in 5 sezioni:
1) Spoleto – Poreta (14.5km)
2) Poreta – Trevi (13.5km)
3) Trevi – Sassovivo (16.5km)
4) Sassovivo – Spello (16.5km)
5) Spello – Assisi (13km)
Olive Tree Trail
75 chilometri
Foto cortesia di: UmbriaTourism

La Via di Francesco è un pellegrinaggio contemporaneo italiano che rende omaggio al caro santo patrono d'Italia, San Francesco d'Assisi, rinomato per aver fondato l'ordine francescano e per il suo profondo amore per la natura e la semplicità. Attraversando boschi pittoreschi e strade sterrate con tratti occasionali di asfalto, il viaggio comporta significative variazioni di altitudine, per un totale di circa 6700 metri di salita e 7500 metri di discesa in 9 giorni. Nonostante il terreno montuoso, il percorso promette momenti di sforzo fisico e realizzazione spirituale. Sebbene le condizioni meteorologiche possano rappresentare sfide potenziali, le varie classificazioni dell'itinerario sono adatte sia per escursionisti esperti che per passeggiate rilassanti. A differenza dei tradizionali pellegrinaggi come il Camino de Santiago o la Via Francigena, la Via di Francesco è un sentiero più recente, creato per guidare gli appassionati attraverso i paesaggi cari a San Francesco, dove il suo lascito rimane vibrante nella vita locale. Diviso in due percorsi, la Via del Nord da La Verna ad Assisi che copre 189 km, e la Via del Sud da Roma ad Assisi che si estende per circa 300 km, il pellegrinaggio collega siti francescani significativi, invitando i partecipanti a camminare sulle orme del venerato santo.
La Via di Francesco
300 chilometri
Foto cortesia di: Italia.it

Scopri il sentiero dell'Anello della Rupe nel Parco Archeologico Ambientale di Orvieto (Paao), che si estende per 5 chilometri di terreno di media-bassa difficoltà. Con un tempo medio di percorrenza di 1-1,5 ore, il sentiero presenta salite e discese, offrendo vedute pittoresche del massiccio tufaceo. Da Piazza Cahen, esplora luoghi storici come la Fortezza Albornoz e Porta Rocca, incontrando meraviglie naturali e storiche come la Fontana di San Zeno e antiche tombe etrusche. Vivi la fusione di storia e natura, dalla chiesa della "Madonna del Velo" alla piazza del Foro Boario, prima di tornare a Piazza Cahen. Questo viaggio immersivo mette in mostra il patrimonio di Orvieto tra le sue spettacolari scogliere.
Anello della Rupe
5 chilometri
Foto cortesia di: link
Piste ciclabili

Dalla città di San Francesco a quella del Festival dei Due Mondi, un viaggio che puoi percorrere in bicicletta dividendo in due tappe facili: la prima da Assisi a Bevagna e la seconda da Bevagna a Spoleto, in questo modo non ti perderai nulla della splendida campagna e dei villaggi dell'Umbria che attraverserai.
Assisi - Spoleto
51.2 km
Foto cortesia di: link

La ferrovia Spoleto-Norcia, attiva dal 1926 al 1968, ora funge da pittoresco percorso ciclopedonale inaugurato nel luglio 2014. Si estende per oltre 50 chilometri e presenta 19 tunnel, 24 ponti e tratti elicoidali. I ciclisti possono godere di un viaggio panoramico da Spoleto a Piedipaterno, con un tratto finale di 4 km fino a Norcia. In particolare, la sezione Spoleto-Valnerina copre circa 26 km, offrendo una combinazione di strade non asfaltate e asfaltate a basso traffico, con tunnel illuminati da luci personali. Accessibile vicino al bivio di Spoleto Nord, i primi 6,5 km salgono dolcemente, divergendo verso Piedipaterno prima di ricongiungersi alla ex ferrovia vicino a Tassinare. Da Sant'Anatolia di Narco a Piedipaterno, il percorso è pianeggiante e adatto alle famiglie.
Spoleto-Norcia Cycleway
44.5 km
Foto cortesia di: link

Goditi un tour ciclistico panoramico da Castiglione del Lago lungo il Lago Trasimeno in Umbria. Segui la Strada del Vino delle Colline Trasimene e la Strada dell'Olio DOP Umbria, passando attraverso pittoreschi villaggi e punti panoramici. Esplora siti storici come il Poggio di Braccio prima di tornare a Castiglione del Lago, percorrendo circa 58,5 km. Per una deviazione culturale, visita il Castello dei Cavalieri di Malta a Magione. Questo percorso moderatamente impegnativo offre un mix di bellezza naturale e ricchezza culturale.
Trasimeno Cycle Route
57,2 km
Foto cortesia di: link

La ferrovia Spoleto-Norcia, operativa dal 1926 al 1968, ora funge da pittoresco percorso ciclo-pedonale inaugurato nel luglio 2014. Lungo oltre 50 chilometri, presenta 19 tunnel, 24 ponti e sezioni elicoidali. I ciclisti possono godersi un viaggio panoramico da Spoleto a Piedipaterno, con un tratto finale di 4 km fino a Norcia. In particolare, la sezione Spoleto-Valnerina copre circa 26 km, offrendo un mix di strade non asfaltate e poco trafficate, con tunnel illuminati da luci personali. Accessibile vicino all'incrocio di Spoleto Nord, i primi 6,5 km salgono dolcemente, divergendo verso Piedipaterno prima di ricongiungersi alla vecchia tratta ferroviaria vicino a Tassinare. Da Sant'Anatolia di Narco a Piedipaterno, il percorso è pianeggiante e adatto alle famiglie.
Spoleto – Marmore Bike Lane
98 Km
Foto cortesia di: link